Calcio, il portiere Édson “Pixé” muore dopo una parata durante i Jogos da Semana da Pátria 2025 ad Augusto Corrêa.
Una giornata di sport e celebrazione si è trasformata in un dramma ad Augusto Corrêa, comune nello stato del Pará, nel nord-est del Brasile. Durante una partita di futsal valida per i Jogos da Semana da Pátria 2025, il portiere Édson dos Santos Sousa, conosciuto come Pixé, è morto in campo dopo aver parato un calcio di rigore.

Una tragedia nel cuore della festa nazionale brasiliana
La scena è stata tanto eroica quanto tragica. Pixé si è tuffato alla sua destra e ha respinto con successo il tiro, bloccando la palla con il petto. Subito dopo si è rialzato tra gli applausi e l’esultanza dei compagni. Ma pochi istanti più tardi, mentre si avvicinava al centro del campo, ha perso improvvisamente i sensi, accasciandosi tra le braccia di un altro giocatore.
I soccorsi sono intervenuti immediatamente, prima con cure d’emergenza sul posto, poi con il trasporto all’ospedale municipale. Tuttavia, ogni tentativo di rianimarlo si è rivelato inutile. Al momento, la causa del decesso non è stata resa pubblica. Secondo quanto riportato da fonti locali come ge.globo.com e CNN Brasil, saranno gli accertamenti medici a fornire ulteriori dettagli.
Lutto e commozione nel mondo del futsal
La notizia della morte di Pixé ha scosso l’intera comunità sportiva brasiliana. In segno di rispetto, tutte le partite del torneo sono state sospese per 24 ore. La Federazione Paraense di Futsal (FEFUSPA) ha pubblicato un messaggio di cordoglio in cui ricorda Pixé come “un atleta esemplare, dotato di talento, dedizione e spirito di squadra”.
“La sua presenza sarà sempre ricordata dentro e fuori dal campo”, si legge nella nota. “In questo momento di dolore, siamo vicini alla famiglia, agli amici e a tutta la comunità sportiva”.
L’episodio ha riacceso il dibattito sulle condizioni sanitarie nei tornei amatoriali di futsal, uno sport molto diffuso in Brasile, ma spesso privo di controlli medici adeguati. La tragica scomparsa di Pixé solleva interrogativi importanti sulla prevenzione dei malori improvvisi in campo.